La clinica pedodontica si esprime ampiamente in ottica preventiva nell’ortodonzia intercettiva, un ambito sempre vivacemente dibattuto tra i cultori dell’ortopedodonzia.
Individuare, valutare, controllare, neutralizzare le noxa e patogene queste sono le parole chiave che sottendono alla filosofia intercettiva, filosofia che Paola Cozza, ortodontista di matrice culturale pedodontica ha molto efficacemente esplicitato in questo testo.
L’opera diretta non solo ai cultori dell’ortopedodonzia ma anche e soprattutto ai pediatri e agli odontoiatri di base è una guida al percorso diagnostico-intercettivo nel soggetto in età evolutiva.
Particolarmente virtuosa per la consultazione da parte del clinico risulta la suddivisione dei capitoli secondo le diverse fasce d’età, ognuno strutturato applicando uno schema di didattica orientata per problemi e corredato da una iconografia molto curata.
Ritengo che questo contributo avrà un ottimo riscontro tra tutti quei professionisti che hanno a cuore il sorriso dei bambini.
Ortodonzia in età evolutiva: linee guida di prevenzione e terapia
Paola Cozza
€49.00
Descrizione
Decidere di raccogliere in un solo testo tutto ciò che si deve fare per ottenere una gestione coerente e corretta delle problematiche del cavo orale nel paziente in crescita, è un compito ovviamente impossibile.
Perché non provare comunque a schematizzare quello che oramai da circa vent’anni “predico” quasi tutti i giorni, frutto di una esperienza clinica ortopedodontica nella quale i miei maestri ed io abbiamo da sempre creduto?
Queste sono state le motivazioni che mi hanno spinto a raccogliere tutte le mie convinzioni in un testo, prolungato faticosamente per circa tre anni e che trova oggi una giusta collocazione per tutti coloro che un pò pedodontisti, ma soprattutto ortodontisti credono nella terapia precoce, nella prevenzione e nell’intercettamento delle malocclusioni.
“Ortodonzia in età evolutiva: linee guida di prevenzione e terapia” è stato pensato con l’intento di realizzare un compendio di indicazioni semplici e chiare per la gestione clinico terapeutica ortopedodontica del paziente da 0 a 12 anni.
L’opera è divisa in quattro grandi capitoli, identificati da quattro fasce d’età (0-3 anni, 3-6 anni, 6-9 anni, 9-12 anni) che illustrano in modo semplice e chiaro le manifestazioni cliniche più frequenti e di maggior interesse terapeutico.
Vengono introdotti in ogni periodo concetti di sviluppo e crescita, ma più precisamente vengono descritti i rischi e le conseguenze di un mancato intervento preventivo/intercettivo.
In ogni capitolo è possibile trovare pratici suggerimenti per eseguire una corretta diagnosi e programmare un idoneo piano di terapia, accompagnati da un’ampia iconografi a rappresentata da numerosi casi clinici.
Ovviamente tutto questo non potevo realizzarlo da sola, ma è grazie alla tenacia delle mie collaboratrici che siamo giunte alla fi ne di questo lavoro.
La Dott.ssa G. Laganà in modo instancabile ha iniziato con me a raccogliere tutto il materiale utile, dedicandosi particolarmente all’aspetto scientifico attraverso una ricerca bibliografica ampia ed accurata e insieme alla Dott.ssa A. Marino hanno contribuito alla stesura del testo in modo attento e puntuale.
Le Dott.sse F. Ballanti, L. De Toffol, M. Mucedero e R. Condò hanno seguito, nel reparto di Ortodonzia del Policlinico Universitario “Tor Vergata” da me diretto, la maggior parte dei casi presentati nel libro; K. Lumia, igienista dentale, ha curato con particolare attenzione i paragrafi dedicati all’igiene orale.
A tutte loro un ringraziamento particolare per la pazienza e l’affetto che mi dimostrano ogni giorno.
Mi piace infine pensare di aver realizzato un testo unico e didattico, utile ai miei studenti perché possano imparare a conoscere i concetti di ortodonzia in modo semplice e chiaro, pratico per il pediatra che attraverso concetti di base potrà interagire con i genitori dei bambini in modo più competente e valido per il pedodontista che vuole intraprendere la strada dell’orto-pedodonzia.
Informazioni aggiuntive
ISBN | 9788889548231 |
---|---|
Pubblicato | 2006 |
Formato | Brossura |
Pagine | 230 |
Interno | a colori |
Lingua | Italiano |