Home/Igiene e medicina preventiva, Novità/Elementi di metodologia epidemiologica

Elementi di metodologia epidemiologica

di Carlo Signorelli, Anna Odone

 

37.00

L’ottava edizione del testo di Metodologia Epidemiologica viene proposta quando ancora non si è esaurita la pandemia da COVID-19, un evento che ha cambiato la storia del mondo segnando una pietra miliare nella storia della medicina e delle sue discipline, prima tra tutte l’epidemiologia. Oggi, studiando i metodi epidemiologici, non parliamo più di tecniche riservate a pochi esperti ma di dati utilizzati giornalmente dai media, dagli organi tecnici e politici, da opinionisti e anche dagli organi giudiziari.
Con queste premesse sono stati inseriti nella nuova edizione argomenti prima assenti come gli indici di riproduzione, i “big data”, i criteri per le gestioni delle epidemie, le normative aggiornate sulla privacy, i modelli di presentazione e comunicazione dei dati, oltre ad opportuni aggiornamenti di esempi e concetti, già presenti nelle precedenti edizioni.
Nella tradizione di un testo che vuole essere vicino alle esigenze didattiche dei discenti, mantenendo i connotati di semplicità, sinteticità, ed applicativi, questa nuova edizione persegue l’obiettivo di favorire la comprensione di concetti e definizioni che devono rimanere patrimonio sia dell’operatore sanitario impegnato in studi, ricerche e applicazioni pratiche, sia dei ricercatori per contribuire a migliorare il benessere delle popolazioni e raggiungere il migliore stato di salute.

Descrizione

Presentazione della VIII edizione

Nel 1988, due anni dopo l’inizio della mia avventura romana, Carlo Signorelli, che da giovanissimo neolaureato mi aveva seguito da Milano, ed era allora dottorando di ricerca, mi chiese di scrivergli la presentazione di un suo manuale “Elementi di metodologia epidemiologica”, che voleva proporre a studenti, specializzandi e dottorandi della nostra disciplina. Ebbe immediato successo perché essenziale, chiaro, arricchito da numerosi esempi pratici e, almeno all’inizio, senza concorrenti in lingua italiana. Negli anni che seguirono, fino al 2009 – anno del mio pensionamento e della settima edizione – mi dedicai ad altre sei presentazioni di quel manuale, che passò attraverso successive edizioni ampliate e migliorate senza perdere il suo carattere di essenzialità, accumulando vendite record nonostante la cresciuta concorrenza. Ed oggi il dottorando di allora, oggi trilaureato, PhD in Epidemiologia alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, divenuto collega, all’apice della carriera scientifica e didattica, Ordinario di Igiene prima a Parma e poi al San Raffaele di Milano, Presidente 2014-2016 della Società Italiana di Igiene (SItI) ed oggi Presidente di Associazione Europea delle Scuole di Sanità Pubblica (ASPHER), mi chiede una nuova presentazione per l’ottava edizione, resasi necessaria per l’incalzare degli eventi: stesso titolo, stessa snellezza, egual rigore metodologico e tutti gli aggiornamenti necessari; qualità resesi ancor più necessarie dopo la pandemia di COVID-19 che ha visto un crescendo nell’uso dei metodi e dei “prodotti“ dell’epidemiologia, allargato agli operatori sanitari di campo e persino ai decisori sanitari, ma con rischi incrementati di distorsione nell’approccio e di superficialità nell’interpretazione dei dati. Per fortuna il testo mette in guardia da questi pericoli ed indica la strada e le cautele per evitarli.
Il manuale si avvale come sempre di un rinnovato gruppo di validi collaboratori, ma spicca la condivisione della titolarità con Anna Odone, brillante allieva di Signorelli ma anche di Harvard e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, giovane Ordinaria di Igiene a Pavia e componente del Consiglio Superiore di Sanità.
La storia di questo manuale ha attraversato più della seconda metà della mia vita accademica, e tutti i quattordici anni di quella che l’ha seguita. Credo nulla di simile sia capitato a mentor della mia anzianità, e per questo la conservo tra i miei ricordi più cari.

Gaetano Maria Fara
Emerito di Igiene
Sapienza Università di Roma

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-6515-21-64

Pubblicato

Luglio 2023

Formato

Brossura

Pagine

272

Interno

colori

Lingua

Italiano

Torna in cima