Descrizione
Le malattie dell’Apparato Respiratorio rappresentano secondo le statistiche del WHO la terza causa di morte nel mondo e la morbosità per queste affezioni le pone addirittura al primo posto. In questo campo negli ultimi anni lo spettro delle nostre conoscenze si è notevolmente ampliato: molti meccanismi funzionali sono stati chiariti ed importanti progressi sono stati realizzati nell’ambito diagnostico e terapeutico. Per citare soltanto alcuni esempi: l’asma come malattia “infi ammatoria”, la straordinaria importanza nella patologia respiratoria dell’abitudine al fumo (oggi classifi cata come una vera e propria malattia), l’importanza della PET nella stadiazione dei tumori polmonari, l’uso della TC spirale nell’identificazione precoce dei noduli polmonari e la sua importanza nella diagnosi dell’embolia polmonare, l’impiego del Quantiferon nella diagnosi dell’infezione tubercolare latente.
Sul piano terapeutico il trattamento dei tumori broncogeni si è arricchito di nuove sostanze e di nuovi protocolli e nel controllo dell’asma allergico è assai prossima la commercializzazione dei nuovi farmaci anti-IgE. Riteniamo che non sia inutile nella vasta pubblicistica sull’argomento inserire anche il “Prontuario di pneumologia clinica” che oggi vede la luce grazie all’iniziativa editoriale della Società Editrice Universo.