Carboidrati, glicemia, insulina e "buona alimentazione"
Disponibilità prodotto: Sì /
- Armellini M.
- Busetti A.
- Capparotto C.
- Corgiolu L.
- Grazioli M.G.
- Latina C.
prezzo di copertina:
sconto: 8%
totale sconto: €1,20
Data uscita
Gennaio 2009
isbn
978-88-89548-82-0
Rilegatura
Brossura
interno
B/N
Pagine
100
LINGUA
Italiano
Il Diabete è una malattia cronica che richiede notevoli sforzi clinici, organizzativi ed educativi da parte di tutti gli attori coinvolti nell' assistenza. In ogni momento il paziente deve essere consapevolmente coinvolto nel processo sia di comprensione ed accettazione attiva del Diabete sia di adesione alla terapia (Educazione terapeutica, Alimentazione, Attività Fisica, Terapia insulinica), sia di partecipazione attiva al programma di controllo e di prevenzione delle complicanze. Il Diabete è una condizione rappresentativa di patologia cronica per la quale risulta fondamentale progettare un modello di assistenza che si adatti sempre ai vari e mutevoli bisogni del paziente. La necessità di accrescere l' efficacia clinica, ottimizzare le risorse, in una logica di miglioramento continuo e di integrazione tra le diverse competenze professionali, ha portato alla nascita di nuovi approcci assistenziali quali la Gestione Integrata (Disease Management). La Gestione Integrata è oggi considerata lo strumento più indicato per migliorare l'assistenza delle persone con malattie croniche come il diabete. Queste persone, infatti, hanno bisogno, oltre che di trattamenti "medici" efficaci, anche di continuità di assistenza, informazione, educazione strutturata e continua e un sostegno costante per raggiungere la massima autogestione possibile. Creare dei percorsi/protocolli condivisi e un linguaggio comune è un obiettivo da raggiungere. Il mantenimento di un corretto stile di vita, un buon compenso glicemico saranno fattori fondamentali per evitare il manifestarsi delle complicanze. È noto che scelte alimentari consapevoli sono in grado di cambiare in positivo l'evoluzione della patologia diabetica. In questo contesto si inserisce il Dietista quale operatore fondamentale per il continuo sostegno offerto al paziente in particolare nel percorso di apprendimento del conteggio dei CHO.
Marina Armellini
Dietista - Servizio di Nutrizione Clinica - Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Udin
Antonella Busetti
Dietista - Libera professionista
Carmela Capparotto
Dietista - UOC di Dietetica e Nutrizione Clinica, Centro di Riferimento Regionale per la Terapia Insulinica con Microinfusore
Lucina Corgiolu
Dietista - Servizio di Diabetologia Malattie del Metabolismo UAzienda Ospedaliera Università di Cagliari
Maria Giuditta Grazioli
Dietista - Unità Operativa di Diabetologia, Azienda Spedali Civili di Brescia
Concetta Latina
Dietista - Servizio di Diabetologia Pediatrica, Azienda Policlinico di Catania
NOVITÀ
La gestione nutrizionale del paziente disfagico
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita Ottobre 2015 isbn...
Quiz di Nutrizione Umana
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita Novembre 2015 isbn...
Quiz di Nutrizione Umana
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita Novembre 2015 isbn...
In viaggio per il successo. Come ottenere la vita che vogliamo
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita Aprile 2018 isbn...
IN PROMOZIONE
Alcolismo. Modello di dipendenza e struttura psicopatologica
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita Gennaio 2000 isbn...
Le due facce della mente
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita 1997 Rilegatura Brossura...
Trance psicoterapie brevi
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita 1995 Rilegatura Brossura...
Endocrinologia Clinica - V edizione
DETTAGLI DESCRIZIONE AUTORI RISORSE Data uscita Maggio 2011 isbn...